Guerra mondiale, ecco i 10 Paesi più sicuri dove rifugiarsi secondo gli esperti

Il respiro della guerra torna a farsi sentire. Conflitti in corso, tensioni crescenti e minacce incrociate tra potenze globali hanno riacceso lo spettro di una guerra mondiale. Ma se il peggio dovesse accadere, dove potremmo trovare rifugio?

Il mondo è in fibrillazione. L’Ucraina, il Medio Oriente, Taiwan e l’Africa sono teatri di instabilità che alimentano la paura di un conflitto globale. Le esercitazioni militari, i test nucleari e le dichiarazioni bellicose hanno riportato al centro del dibattito una domanda che fino a poco tempo fa sembrava assurda: dove potremmo rifugiarci se scoppiasse una nuova guerra mondiale?

In risposta a questa crescente preoccupazione, alcuni esperti hanno stilato una lista dei 10 Paesi più sicuri dove cercare riparo in caso di conflitto globale. La classifica, ripresa da Money.it, si basa su una valutazione di diversi fattori cruciali: sicurezza, neutralità, geografia, resilienza economica e autosufficienza.

Ecco i 10 Paesi considerati più sicuri in caso di guerra mondiale:

  1. Islanda: Un’isola remota nell’Atlantico settentrionale, priva di confini terrestri e alleanze militari offensive. La sua autosufficienza energetica e alimentare la rendono un rifugio sicuro.
  2. Isole Fiji: Un arcipelago nel Pacifico Sud, lontano dai principali teatri di guerra. La stabilità politica e le abbondanti risorse naturali offrono un potenziale rifugio.
  3. Tuvalu: Un piccolo Stato insulare con una “invisibilità geopolitica” che lo protegge dai conflitti. La sua popolazione autosufficiente e la mancanza di risorse contese lo rendono resiliente.
  4. Bhutan: Nascosto tra le montagne dell’Himalaya, il Bhutan ha mantenuto una posizione neutrale e isolata. La sua posizione geografica e la sua chiusura culturale lo proteggono dai conflitti.
  5. Costa Rica: Un Paese centroamericano con una lunga tradizione di neutralità e senza esercito dal 1948. La sua posizione geografica lo tiene lontano dai conflitti globali.
  6. Antartide: Un continente disabitato e governato da un trattato internazionale che ne vieta la militarizzazione. Offre il massimo isolamento, a patto di avere le risorse per sopravvivere.
  7. Svizzera: Simbolo mondiale della neutralità, con infrastrutture sotterranee e rifugi antiatomici. La sua stabilità economica e politica la rendono un rifugio sicuro.
  8. Irlanda: Un Paese non allineato, lontano dai conflitti continentali e con una lunga tradizione pacifista.
  9. Nuova Zelanda: Una democrazia pacifica e autosufficiente, lontana dalle aree calde del pianeta. La sua popolazione preparata e il territorio offrono rifugi naturali.
  10. Indonesia: Un Paese con una politica estera orientata alla neutralità attiva. Le sue numerose isole remote e poco abitate offrono rifugi strategici, e il Paese è ricco di risorse naturali.