Grandine devastante nel Friuli Occidentale: danni ingenti a case, auto e coltivazioni
Una violenta ondata di maltempo ha colpito nella serata di giovedรฌ 26 giugno il Friuli Occidentale, causando danni significativi in diverse zone, e si sta estendendo anche nel Trevigiano. Lโevento, annunciato in anticipo dalle allerte meteo diffuse dalla Protezione Civile, ha provocato grandinate eccezionali, allagamenti e conseguenze pesanti sulla viabilitร e sulle attivitร agricole.
Grandine di dimensioni eccezionali e danni alle abitazioni
Le zone piรน colpite sono Sacile, Porcia, Brugnera e Fontanafredda, dove la grandine ha raggiunto dimensioni impressionanti, con chicchi grandi come arance e paragonabili a mazzetti di mano umana. Questi chicchi hanno causato danni gravissimi a veicoli, tetti e serre agricole, con alcune case scoperchiate e automobili distrutte.
Le immagini che circolano mostrano un paesaggio che ricorda un campo innevato, ma con lastre di ghiaccio ovunque. In molte strade, lโaccumulo di ghiaccio ha bloccato il traffico per ore, creando lunghe code e, in alcuni casi, incidenti di lieve entitร . La violenza della grandinata ha inoltre disintegrato parabrezza e tetti, compromettendo la stabilitร di molte strutture.
Danni alle colture e blackout
Le coltivazioni di vigne, frutteti e ortaggi hanno subito danni ingenti, con gli agricoltori che temono di perdere la stagione. Alcune linee elettriche sono andate in tilt, provocando brevi blackout in alcune frazioni e complicando ulteriormente la gestione dell’emergenza.
Allagamenti e difficoltร alla viabilitร
Aggiungendosi alla grandine, unโautentica bomba dโacqua ha generato allagamenti improvvisi nelle principali arterie stradali, rendendo difficile la circolazione e aggravando la situazione. In alcune aree si sono formati veri e propri cumuli di ghiaccio e detriti, costringendo le autoritร a interventi di emergenza per liberare le strade e mettere in sicurezza gli edifici.
Situazione di emergenza e interventi
Fortunatamente, al momento non si registrano feriti. I vigili del fuoco sono impegnati a rimuovere i rami caduti, a liberare le strade ostruite e a valutare eventuali danni strutturali. Lโallerta meteo resta attiva: la Protezione Civile ha dichiarato unโallerta gialla almeno fino alla mattinata di venerdรฌ 27 giugno, con il fronte perturbato che si sta spostando verso lโAlto Friuli e la Carnia, dove si temono smottamenti e ulteriori cadute di alberi.
La situazione nel Trevigiano
Anche il Trevigiano ha subito gli effetti di questo maltempo, con le zone di Conegliano e Vittorio Veneto colpite da grandinate simili, che hanno causato danni a tetti, coperture e automobili. In alcune zone si รจ formato uno spesso strato di ghiaccio, rendendo impraticabile la viabilitร e aumentando il rischio di incidenti.
Appello alle autoritร e ai cittadini
Le autoritร invitano i cittadini a evitare spostamenti non necessari, a mantenersi aggiornati sui bollettini ufficiali e a prestare particolare attenzione nelle aree montane e collinari, dove il rischio idrogeologico resta elevato. La Protezione Civile continua a monitorare la situazione e si attende un miglioramento nelle prossime ore, mentre la popolazione รจ chiamata alla prudenza e alla collaborazione.