Il quadro che emerge sembra discostarsi da quello che portรฒ alla condanna di Alberto Stasi, fidanzato della Poggi, ora in semilibertร dopo 16 anni di reclusione. Se le nuove indagini dovessero scagionarlo, potrebbe aprirsi la strada a una revisione del processo.
Nel frattempo, si fa strada lโipotesi di una riesumazione del corpo di Chiara. Unโeventualitร che la famiglia guarda con preoccupazione, mentre lโItalia torna a interrogarsi su uno dei casi di cronaca nera piรน controversi degli ultimi decenni. Di cosa si tratta?
A 18 anni dal delitto diย Chiara Poggi, avvenuto il 13 agosto 2007 a Garlasco, la Procura di Pavia riapre le indagini, puntando su tecnologie allโavanguardia e nuove analisi forensi. Lโobiettivo รจ ricostruire con precisione la dinamica del delitto e verificare se la giovane si sia difesa o abbia tentato di reagire al suo killer.
Secondo il medico legale Pasquale Mario Bacco, lโimpronta rinvenuta sulla gamba di Chiara Poggi dopo il delitto di Garlasco sarebbe compatibile con il piedino di una stampella dotata di pallini antiscivolo. In unโintervista al settimanaleย Giallo, Bacco osserva che la traccia presenta una forma geometrica composta da tre pallini, ipotizzando che non si tratti del segno lasciato da una scarpa o un tacco, bensรฌ dalla punta di una stampella. A suo avviso, lโematoma รจ stato causato da un colpo secco mentre la vittima era giร stesa a terra, e rappresenterebbe un gesto di disprezzo.
Le attenzioni si concentrano suย Andrea Sempio. Il suo DNA era stato rilevato sotto le unghie di Chiara, ma non portรฒ a sviluppi concreti. Oggi, il suo alibi vacilla e gli inquirenti hanno disposto un incidente probatorio con analisi su 58 impronte e vecchi reperti, tra cui campioni biologici, un tappetino da bagno e la celebre confezione di Fruttolo sequestrata 18 anni fa.