Furia inter per il rigore: la frase che scatena la polemica
Milano – Un pareggio beffardo al fotofinish, un rigore contestatissimo e un silenzio assordante. È questo lo scenario che ha caratterizzato la sfida tra Inter e Lazio, un match che rischia di segnare una svolta nella corsa scudetto. La rete dal dischetto siglata dalla Lazio ha fissato il punteggio sull’1-1, ma a far discutere è stata la decisione arbitrale che l’ha originata, scatenando la furia dei nerazzurri e la loro totale assenza in conferenza stampa.
L’episodio incriminato è il fallo di mano di Yann Bisseck, punito con il rigore dopo il consulto del VAR. Il difensore, in occasione di un salto, ha colpito il pallone con il gomito, sebbene le braccia fossero dietro la schiena. L’interpretazione di questo gesto tecnico è stata al centro delle polemiche, con la società interista che ha espresso tutta la sua indignazione.
Ma a rendere ancora più rovente la situazione è stata la mancata coerenza nelle decisioni arbitrali. L’Inter ha puntato il dito contro un episodio simile verificatosi durante la partita Lecce-Inter, quando un fallo di mano di Baschirotto su Lautaro Martínez non era stato punito con il rigore. Questa disparità di trattamento è stata vista come un chiaro segnale di un problema nell’interpretazione delle regole, in un campionato dove ogni punto conta.
Le polemiche non si sono fermate qui. Prima del fischio d’inizio, l’assegnazione di Marco Guida come assistente VAR aveva già sollevato dubbi e perplessità tra i tifosi interisti. Guida, residente a Napoli, aveva ammesso in un’intervista di sentirsi a disagio nell’arbitrare la squadra della sua città. Una dichiarazione che ha gettato benzina sul fuoco, rendendo ancora più delicata la sua presenza in una partita cruciale per la corsa scudetto.
L’Inter, per ora, ha scelto la via del silenzio. Nessun dirigente, allenatore o giocatore si è presentato in conferenza stampa, un gesto che parla da solo e che testimonia la profonda delusione e il malcontento del club. La decisione di Daniele Chiffi, l’arbitro principale, e il supporto del VAR, rischiano di pesare non solo sul risultato della partita, ma anche sull’intero campionato. Lo scudetto, dopo questo pareggio, sembra allontanarsi per i nerazzurri, che ora dovranno fare i conti con le polemiche e cercare di ritrovare la concentrazione per le prossime sfide.