Enorme frana in Italia, crolla la montagna: immagini spaventose

Nel primo pomeriggio di sabato, un massiccio smottamento ha interessato il versante della Croda Marcora, lungo la Strada Statale 51 di Alemagna (SS51), arteria fondamentale che collega San Vito di Cadore a Cortina dโ€™Ampezzo. Testimoni oculari e automobilisti di passaggio hanno assistito in diretta alla scena, immortalando con foto e video la nube di detriti e polvere che si sollevava dalla montagna. Il fragore del crollo, udibile anche a diversi chilometri di distanza, ha alimentato il timore di un evento catastrofico, anche se fortunatamente non si registrano feriti o dispersi.

Cause e fattori scatenanti

Le prime analisi condotte da geologi e tecnici del Soccorso Alpino indicano che le intense precipitazioni delle ore precedenti potrebbero aver innescato il distacco. Le condizioni meteorologiche estreme, sempre piรน frequenti a causa del cambiamento climatico, stanno infatti aumentando il rischio di dissesti idrogeologici nelle aree montane. La fragilitร  del suolo, unita a temperature elevate e allโ€™umiditร  accumulata, ha contribuito a rendere il versante instabile e soggetto a ulteriori crolli.

Interventi di emergenza e monitoraggio

Immediatamente allertati, i soccorritori del Soccorso Alpino e le autoritร  regionali si sono mobilitati per verificare la presenza di persone coinvolte e mettere in sicurezza la zona. Il Centro Operativo Comunale di Cortina dโ€™Ampezzo ha coordinato le operazioni, mentre il vicesindaco di San Vito di Cadore si รจ recato sul luogo dellโ€™incidente per seguire da vicino gli sviluppi. Le autoritร  regionali, tra cui lโ€™assessore alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin, stanno valutando le misure di sicurezza piรน adeguate e predisponendo piani di intervento in caso di ulteriori crolli.

Disagi alla viabilitร  e misure di sicurezza

A causa della caduta di massi e detriti, la SS51 รจ stata temporaneamente chiusa al traffico, causando lunghe code e disagi per residenti e turisti diretti verso Cortina. Nelle ore successive, la strada รจ stata parzialmente riaperta, ma la circolazione rimane rallentata e soggetta a controlli. La Protezione Civile raccomanda prudenza e invita a rispettare le segnalazioni e i percorsi alternativi.

Rischio di ulteriori eventi e previsioni meteo

Le autoritร  continuano a monitorare attentamente la zona, con rilievi strumentali volti a valutare la stabilitร  del versante. Le previsioni meteorologiche indicano possibili nuove perturbazioni e piogge sparse nei prossimi giorni, aumentando il rischio di ulteriori frane o smottamenti. La situazione rimarrร  critica finchรฉ le condizioni climatiche non miglioreranno in modo stabile.

Un fenomeno in crescita: le frane in Italia

Lโ€™episodio di sabato si inserisce in un quadro di crescente frequenza di eventi franosi in Italia, attribuibile ai cambiamenti climatici che alterano il regime delle piogge e accelerano i processi di erosione. La vulnerabilitร  delle aree montane, patrimonio naturale di inestimabile valore, richiede interventi di prevenzione, manutenzione e pianificazione territoriale piรน efficaci per tutelare le comunitร  e le infrastrutture.