Dazi, svolta in arrivo? La Cina apre all’accordo con gli Usa
Un’improvvisa ondata di ottimismo ha travolto i mercati asiatici questa mattina, innescata da un segnale chiave proveniente dalla Cina: la valutazione di una proposta di negoziazione avanzata dagli Stati Uniti. Questa dichiarazione, seppur breve, ha scatenato un rally generalizzato, alimentando le speranze di una imminente risoluzione della lunga e complessa guerra commerciale tra le due superpotenze.
L’effetto sui listini è stato immediato e vigoroso. Tokyo ha aperto in forte rialzo, registrando un +1,19%, seguita da Hong Kong con un +1,77%, Seul con +0,4% e Sydney con +1,14%. Questi numeri riflettono chiaramente un clima di fiducia in rapido miglioramento, in attesa di conferme formali e concrete dai due Paesi coinvolti.
Trump: “Fortissime Possibilità di Accordo”
Anche il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha accolto con entusiasmo l’apertura cinese, commentando: “Ci sono fortissime possibilità che si arrivi a un’intesa. La Cina ha fatto un passo importante.” Attualmente, gli Stati Uniti impongono dazi fino al 145% su alcuni beni importati dalla Cina, una misura che ha innescato mesi di tensioni commerciali e geopolitiche, con ripercussioni globali.
Analisti: “Un Segnale Positivo per Tutti”
L’entusiasmo è condiviso dagli analisti di mercato. Steven Leung, analista senior della UOB Kay Hian di Hong Kong, ha dichiarato a Bloomberg: “Si tratta di un’eccellente dinamica. Indipendentemente da chi abbia fatto il primo passo, la speranza di una soluzione allo stallo commerciale è concreta.” L’ottimismo degli esperti si basa sulla convinzione che un accordo tra le due economie più grandi del mondo avrebbe un impatto positivo sull’economia globale, alleviando le incertezze e stimolando la crescita.
Prossimi Passi: Trattative a Maggio, Intesa a Giugno?
Le trattative sembrano aver preso una direzione costruttiva. Un negoziatore giapponese, coinvolto indirettamente nei colloqui, ha riferito di “discussioni franche e costruttive” avvenute a Washington. L’auspicio è quello di un’accelerazione dei negoziati, con l’obiettivo di avviare una nuova fase già a partire da metà maggio. L’obiettivo ufficioso, ma ambizioso, sarebbe quello di chiudere un accordo definitivo entro giugno.
Tech e Finanza: Meta e Microsoft Spingono, Apple in Difficoltà
A sostenere ulteriormente i mercati asiatici sono stati i risultati finanziari sopra le attese di due colossi tecnologici: Meta e Microsoft. Questi risultati positivi hanno contribuito ad alimentare la fiducia degli investitori nel settore tech, trainando i listini verso l’alto. Tuttavia, non tutte le aziende tecnologiche sembrano beneficiare di questo clima positivo. Apple ha infatti rivisto al ribasso le proprie previsioni, segnalando un aumento dei costi operativi, in parte dovuto proprio alle barriere doganali imposte.
Un Nuovo Clima di Fiducia
La combinazione tra l’apertura diplomatica e i segnali positivi dal mondo tech sta creando un nuovo clima di fiducia che potrebbe spingere i governi ad accelerare verso un’intesa globale. Dopo mesi di tensioni e incertezze, l’orizzonte sembra schiarirsi, offrendo una prospettiva più rosea per l’economia mondiale e, soprattutto, per i mercati finanziari. L’attenzione è ora rivolta alle prossime settimane, con l’auspicio che le trattative tra Cina e Stati Uniti possano tradursi in un accordo concreto e duraturo, capace di portare stabilità e crescita a livello globale.