Carlo Calenda confessa: “Io e Lapo Elkann vivevamo insieme..
Lโamicizia, si dice, รจ uno dei pilastri fondamentali della vita. Perย Carlo Calenda e Lapo Elkann,ย perรฒ, questo concetto assume contorni inaspettati. Due figure apparentemente agli antipodi: da un lato il politico serio e razionale, dallโaltro lโimprenditore creativo e fuori dagli schemi. Eppure, la loro amicizia ha segnato un capitolo curioso e unico, una connessione nata da esperienze condivise e dalla capacitร di accettare le differenze reciproche.
Lapo Elkann, conosciuto per la sua energia e la vena artistica, ha sempre rappresentato lโinaspettato nella vita di chi lo circonda. Carlo Calenda, invece, ha spesso mostrato un lato piรน rigoroso, con lo sguardo rivolto verso obiettivi concreti e sfide politiche. Due universi che, a prima vista, sembrano distanti, ma che dimostrano quanto le amicizie possano andare oltre le apparenze, costruendo ponti tra mondi diversi.
Parlando di rapporti personali, Calenda ha spesso sottolineato lโimportanza di circondarsi di persone autentiche, capaci di offrire sostegno nei momenti difficili e di condividere anche i successi piรน significativi. Amicizie come quelle con Lapo mostrano come i legami umani possano arricchire non solo la vita privata, ma anche quella professionale. La capacitร di Elkann di pensare fuori dagli schemi e la stabilitร di Calenda sembrano essersi bilanciate in modo sorprendente.
Ma perchรฉ le amicizie sono cosรฌ importanti? Studi psicologici dimostrano che avere relazioni solide aiuta a migliorare il benessere emotivo e la resilienza. Dopotutto, i momenti cruciali della nostra vita sono spesso definiti non solo dalle scelte che facciamo, ma anche dalle persone che ci accompagnano nel percorso.
E se vi dicessimo che questa amicizia ha portato a episodi a dir poco indimenticabili? Curiosi di saperne di piรน? Proseguite nella lettura per scoprire dettagli esclusivi e sorprendenti retroscena di una convivenza fuori dagli schemi.
Dallaย convivenzaย surrealeย conย Lapo Elkann, tra chili di mozzarelle e detersivo che non cโera, ai giorni indimenticabili trascorsi in Ferrari con Luca Cordero di Montezemolo e Michael Schumacher, Carlo Calenda ripercorre una parte fondamentale della sua vita, piena di esperienze straordinarie che lo hanno formato sia come uomo che come politico. Un percorso che, nonostante lโapparente lontananza tra i due mondi, ha lasciato un segno indelebile nel suo cammino.
Nel 1998, Calenda intraprese unโesperienza che lo segnรฒ profondamente:ย un stage in Ferrari, che si trasformรฒ in unโavventura durata fino al 2004.ย โCon Schumacher ho vissuto momenti irripetibiliโ,ย racconta.ย โEra un periodo storico per la Formula 1, e ho avuto la fortuna di assistere a unโera che non si ripeterร maiโ. E non รจ solo Schumacher a rimanere nella memoria di Calenda. Con Luca Cordero di Montezemolo, il legame fu ancora piรน forte, un mentoraggio che lo guidรฒ poi a Confindustria, dove lโeconomia e la politica si sono intrecciate in un modo che non avrebbe mai immaginato.
Ma la parte piรน sorprendente del suo racconto riguarda la convivenza con Lapo Elkann.ย โVivere con Lapo era unโavventura quotidianaโ, sorride Calenda.ย โUn ragazzo dโoro, una persona buona e sensibile, ma con una visione molto particolare della vita quotidianaโ. E a quanto pare, Lapo non si faceva problemi quando si trattava di fare la spesa, tornando con chili di mozzarelle, ma dimenticando spesso i detersivi. Un dettaglio che racconta bene lโeclettico e imprevedibile modo di essere del personaggio, ma anche la capacitร di Calenda di adattarsi a situazioni che, per molti, sarebbero paradossali.
Non solo Ferrari, perรฒ. Calenda ha vissuto anche la creazione del Terzo Polo, unโidea che, allโinizio, sembrava promettente. Ma il sogno politico si รจ infranto contro le difficoltร pratiche e i dissidi interni. Eppure, Calenda non ha mai perso la speranza di trovare una soluzione a quella che considera una politica sempre piรน distante dalla vita quotidiana delle persone.ย โLa politica รจ fatta di famiglie, di lavoro, di realtร concrete. Non di ideologie lontane dalla vita realeโ, afferma, evidenziando quanto la sua esperienza personale, da padre e uomo di famiglia, abbia influenzato le sue scelte.
Il viaggio di Calenda, dunque,ย รจ una continua ricerca di un equilibrio tra la sua vita personale e le sfide politiche.ย Con un sorriso, ammette che il suo percorso รจ stato tuttโaltro che lineare. Dalle esperienze in Ferrari agli incontri con Lapo, fino ai complicati rapporti conย Matteo Renzi e la sfida del Terzo Polo, Carlo Calenda continua a lottare per unโItalia diversa. Nonostante le difficoltร , non smette mai di cercare quella โsvoltaโ che, come nel film di suo nonno Luigi Comencini, sembra sempre sul punto di arrivare, ma poi sfuma in un altro capitolo della sua vita.