CAMBIO GOMME AUTO, ECCO QUANDO CAMBIARLE

Sappiamo perfettamente quanto la sicurezza su strada sia essenziale. L’utilizzo degli  pneumatici corretti  assicura l’aderenza al  fondo stradale  e questo serve proprio  per evitare sinistri che possano avere un’esito infausto, non solo per se stessi ma anche per chi ci sta intorno.

Questo non è l’unico vantaggio, dal momento che se vengono impiegate gomme auto  sbagliate, queste tendono a usurarsi  molto più rapidamente, con i rischi che ne conseguono. Ecco perché l’effettuazione del cambio degli pneumatici è un’opera da fare periodicamente, in modo da evitare le conseguenze tremende che la negligenza può avere sul conducente e sui passeggeri, oltre ai danni su chi ci sta intorno..

Una  gomma può essere più o meno usurata in quanto su tale caratteristica  incide lo stile di guida di ogni automobilista, l’effettuazione o meno della  manutenzione, il carico del veicolo e il luogo nel quale l’autoveicolo sosta,  nel momento in cui non viene impiegato.

Il complesso di queste  varianti  condiziona in modo più o meno marcato l’usura degli pneumatici e, alla luce di tutto questo, è importante effettuare un controllo periodico delle gomme della nostra vettura, prima di metterci su strada, specie se   siamo abituati a spostarciper lavoro.

Gli automobilisti non devono assolutamente dimenticare un’operazione molto importante: il cambio gomme. Non ci resta che vedere insieme  quando cambiarle e cosa si rischia se non lo si fa, nella seconda pagina del nostro articolo.

Sostituire gli pneumatici estivi con quelli invernali  è un dovere legislativo, dal momento che la procedura è regolamentata dall’articolo  6 comma 4 lettera e) del Codice della Strada, che a sua volta ha recepito la direttiva nazionale sulla circolazione stradale in caso di emergenza neve emanata il 16 gennaio 2013 dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

La circolare è molto precisa e viene stabilito quando va effettuato il cambio gomme. Il periodo è quello  dal 15 novembre al 15 aprile di ogni anno, in cui  può esistere l’obbligo di dotare la propria vettura di  gomme invernali. Se non vi è l’obbligo, è doveroso portare nel vano bagagli sempre con sè le catene da neve, in modo da impiegarle al bisogno.

Le disposizioni legislative possono prevedere che le auto siano dotate di  dispositivi antisdrucciolevoli, o in alternativa, di pneumatici invernali adatti alla circolazione su neve o su ghiaccio. Sono gli  enti proprietari delle varie strade,  in funzione delle caratteristiche delle vie stesse e delle condizioni climatiche, a stabilire o meno di cosa debbano essere dotate le auto.

Vige l’obbligo  delle catene inverali o  di un set di pneumatici 4 Stagioni contrassegnati dalla marcatura M+S. Il cambio  gomme va fatto a partire dal  15 novembre di ogni anno o nel periodo precedente se a stabilirlo sono le  ordinanze territoriali specifiche.  Per sostituire le gomme invernali con quelle estive ci sarà, invece, c’è tempo fino al  15 maggio dell’anno successivo.

Le forze di polizia, appostate,  oltre alla verifica degli pneumatici, possono accertarsi che a bordo il conducente abbia le  catene da neve. Se l’auto, nonostante l’obbligo, risulta sprovvista di gomme invernali e/o di catene, il conducente è soggetto ad una sanzione amministrativa che va da 87 euro a 344 euro. Prevenire è meglio che incorrere in queste sanzioni, non credete?

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più