Arriva Ciaran! In arrivo pioggia e raffiche di vento fino a 112 km/h

 

Ciaran è uno dei cicloni più potenti che abbia mai colpito l’Europa. Così, senza mezzi termini, si è espresso Antonio Sanò, fondatore e direttore del sito iLMeteo.it in proposito all’allerta metereologica che sta imperversando su tutto il vecchio continente. “Si tratta di una tempesta davvero molto potente che alle 7 di questa mattina ha raggiunto la Normandia in Francia dove si sono registrate raffiche che hanno raggiunto anche i 200 km/h. Quando si raggiungono queste velocità le tempeste possono esser considerate già uragano, ma non è opportuno chiamarle così perché quando entrano sulla terraferma perdono di intensità” ha spiegato l’ingegnere.

In Francia un morto e 16 feriti

In Francia il bilancio del passaggio di Ciaran è decisamente funesto: un morto e 16 feriti, tra cui sette pompieri. Circa 1,2 milioni di case sono rimaste senza elettricità questa mattina nel nord-ovest della Francia La tempesta Ciaran “ha causato gravi danni alla rete pubblica di distribuzione elettrica nel nord-ovest del Paese”, ha dichiarato Enedis in un comunicato. Bilancio disastroso anche per la Spagna: una donna è morta nel centro di Madrid dopo esser stata travolta da un albero, probabilmente abbattuto da forti raffiche di vento. Nelle ultime ore, i servizi d’emergenza di varie regioni spagnole hanno ricevuto centinaia di richieste d’intervento.

Ciaran, il significato di “little dark one”

Ciaran che vuol dire “little dark one” e questo ben esplica la potenza della tempesta che sta mettendo in ginocchio la Normandia e che presto potrebbe colpire l’Italia. Nelle isole del Canale della Manica le autorità hanno confermato che le condizioni sono attualmente ‘pericolose’, invitando la popolazione a rimanere in casa. Ma di concreto cosa potrà succedere nel nostro paese? “Il ciclone è tra i più forti che abbiano colpito l’Europa e nelle prossime ore, diciamo dal pomeriggio verso le 17, si abbatterà sull’Italia, restando al massimo della potenza fino a tutta la sera e la notte. Arrivando dal sud del Francia, dalla Valle del Rodano, i venti da ovest s’infilano tra la Sardegna e la Corsica per sfociare sul Mar Tirreno a 112 km/h. Poi attenuandosi, raggiungeranno Toscana e Lazio” si è così espresso Sanò.

Da domani scuola chiuse in diverse regioni

In Friuli Venezia Giulia Veneto è allerta rossa e molte scuole resteranno chiuse. Segnalato il pericolo di smottamenti, frane, cadute di alberi, allagamenti, e la piena dei corsi d’acqua. In Liguria possibile una “mareggiata storica”. Allerta arancione anche in Emilia-Romagna e Toscana. Anche a Napoli scatta domani la chiusura di scuole di ogni ordine e grado, anche private, e dei cimiteri. È quanto prevede un’ordinanza diramata da sindaco Gaetano Manfredi alla luce dell’allerta meteo di colore arancione.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più