ALLERTA METEO, “PREPARATEVI AL PEGGIO”. TUTTE LE ZONE INTERESSATE
“Maledetta primavera”, dice una canzone famosissima e, in effetti, di primavera abbiamo visto, finora, davvero poco e nulla. Siamo ormai alla fine di maggio e ancora il tempo è all’insegna dell’imprevedibilità totale, questo è poco ma sicuro. Imprevedibilità su tutti i fronti, dal momento che si passa dalla pioggia e dalle esondazioni, con un maltempo diffuso in tutta la Penisola, al sole e alle temperature decisamente più conformi al periodo ma tutto è pronto a ribaltarsi, in quanto le sorprese sono dietro l’angolo.
Che il meteo non sia più quello di una volta è sotto gli occhi di tutti ma, essendo ormai arrivati quasi a giugno, c’è chi spera che le temperature e le giornate possano finalmente migliorare.
Chi sogna la passeggiata ristoratrice all’aria aperta, il primo bagno al mare (che al Sud è stato fatto abbondantemente anche prima di questo mese, lo scorso anno), la natura incontaminata, purtroppo, dovrà ancora pazientare, dal momento che le notizie in arrivo sul fronte meteo non sono delle migliori.
Le previsioni degli esperti non portano liete novelle quindi, a chi avesse in mente di trascorrere una giornata di svago all’aperto, non resta che posticipare questo appuntamento.
Si parla di allerta meteo, l’ennesima in questo periodo in Italia. Capiamo bene quanto sia grande la preoccupazione tra gli agricoltori e di tutti coloro che lavorano all’aperto, specie in questo periodo, temendo danni irreparabili, memori di quanto accaduto in Emilia Romagna.
Se l’Emilia Romagna deve fare i conti con il maltempo, tra rischio frane e la conta dei danni provocati dall’alluvione, in Lombardia oggi scatta l’allerta meteo per il rischio temporali. Il Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione ha emanato un’allerta meteo gialla, quindi moderata, per rischio temporali a partire dalle 14:00, quando è attesa l’estensione anche sull’area di Milano di precipitazioni a carattere di rovescio temporalesco.
Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per monitorare e coordinare gli eventuali interventi e verrà avviato il monitoraggio dei livelli dei fiumi Seveso e Lambro, oltre a disporre l’attivazione delle squadre di Protezione civile, MM Servizio Idrico e delle pattuglie della Polizia locale.
Ma cosa sta accadendo esattamente? Dalla Danimarca è in viaggio verso le Alpi occidentali italiane una goccia fredda. Questo significa che ci sarà maltempo sulla Lombardia e che Milano verrà colpita. Gli esperti che stanno monitorando l’andamento meteorologico non hanno nessun dubbio a riguardo, dal momento che già da stasera, mercoledì 24 maggio, è previsto un forte peggioramento sulle zone pianeggianti della regione dove si svilupperanno violenti temporali che potranno essere accompagnati da grandine di grosse dimensioni.
Ma a peggiorare il quadro, già di per se allarmante, potrebbe esserci la formazione di tornado. Ma cosa ci attende per i prossimi giorni? Mercoledì 24, a Milano, dopo una prima parte del giorno caratterizzata dal sole, nel corso del pomeriggio e nella sera scoppieranno temporali anche molto forti e con grandinate. La temperatura più alta si fermerà a 26°C, mentre quella più bassa a 16°C. Per quanto riguarda il resto della Lombardia, avremo subito temporali sulle Alpi, poi via via più diffusi e fortissimi su gran parte della pianura.
Giovedì 25, sia a Milano che sul resto della regione avremo un tempo più instabile al mattino, che nel corso della giornata diventerà gradualmente più soleggiato. Purtroppo le cose non miglioreranno nemmeno nel weekend, dal momento che sono possibili nuove fasi instabili con temperature non troppo elevate e un clima più in linea con i valori di fine maggio, le temperature massime si attesteranno sui 26-27 gradi.