SILERI SULLA FINE DELLA PANDEMIA: “TORNEREMO ALLA NORMALITÀ”

Il sottosegretario alla salute Pierpaolo Sileri, intervistato ai microfoni d “‘L’Italia s’è desta’, la striscia di informazione quotidiana di radio Cusano Campus, ha fatto il punto sulla situazione pandemica, con uno sguardo proiettato a quando sarà finita l’emergenza Covid e bisognerà recuperare i ritardi accumulati nei due anni in cui il sistema sanitario si è concentrato quasi esclusivamente nella lotta al virus.

Pierpaolo Sileri è sicuro che la pandemia che ha stravolto l’Italia in questi ultimi 2 anni finirà e che ci sarà un ritorno alla normalità, precisando che “stiamo uscendo dalla pandemia, ma la sanità deve rimanere una priorità”.

LE RIFLESSIONI DI SILERI
Sileri ha aggiunto: “La guerra che purtroppo si sta consumando in Ucraina ha messo decisamente in secondo piano le notizie sulla pandemia che negli ultimi due anni hanno occupato le prime pagine dei giornali e non solo. La minore attenzione dei media sul tema, però, che probabilmente è stata nel recente passato anche a tratti ossessiva non è un male se va a premiare l’informazione corretta: è importate continuare a dare i dati e trasferire quei contenuti che consentono di leggere il momento epidemiologico presente, così da conoscere gli scenari e rivedere le misure di conseguenza”.

Il sottosegretario alla salute ha precisato che è fondamentale che rimanga acceso un faro sulla sanità perchè i prossimi mesi saranno decisivi per il futuro del nostro Servizio Sanitario Nazionale. Da una parte andranno recuperati i ritardi accumulati a causa dell’emergenzac pandemica, e dal’altra ci sono i fondi del PNRR che ci permettono di realizzare un nuovo modello di assistenza, più vicino ai cittadini e alle loro effettive esigenze.

Tra le priorità attuali: lo smaltimento delle liste di attesa, il far ripartire gli screening e la prevenzione, l’evitare che un possibile aumento della circolazione del virus nella prossima stagione autunnale porti nuovamente a blocchi o rallentamenti nell’attività ordinaria, con un occhio sempre vigile alle future generazioni.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più