Le sardine dell’odio tornano in piazza in barba alle norme anti-assembramento. Ira del M5S: “Siete irresponsabili”

 

di Bianca Conte – Sardine e M5S: si consuma lo scontro. Le sardine tornano in piazza. Destando perplessità in tutti. Scatenando la rabbia dei grillini in prima linea. Tornano, lì dove tutto è cominciato: sul Crescentone di Piazza Maggiore. L’occasione è a dir poco auto-celebrativa: i pesci “rossi”, infatti, hanno deciso di festeggiare il primo compleanno del Movimento. Insomma, la squadra ittica, in parte esautorata dal dialogo politico. In parte vittima di autogol e boomerang inferti dagli stessi giovani leader al comando, prova a battere un colpo. E quale occasione migliore per dimostrare la loro esistenza in vita se non la prima ricorrenza di quel flash mob, nato solo in chiave anti-leghista, prima. Non a caso organizzato in concomitanza con il comizio del leader della Lega, Matteo Salvini, al Pala Dozza, per lanciare la candidatura di Lucia Borgonzoni a governatore dell’Emilia-Romagna. E meramente cavalcato, poi, contro tutto il centrodestra unito, una volta acclarate “contaminazioni” e sospetti “pilotaggi” partiti dalle cabine di regia della sinistra.

Sardine di nuovo in piazza: rabbia M5S

Dunque, in barba a epidemia da Covid e divieti di assembramento, le sardine tornano a farsi vive. Decise a sguazzare nel mare del disorientamento dovuto alla paura sanitaria. E chissà, magari pronte a continuare a dare man forte al governo Conte che annaspa nelle criticità e ormai con l’acqua alla gola. Non a caso, il loro leader in pectore, Mattia Santori, annuncia il ritorno in piazza in pompa magna con una diretta Facebook. In cui il gruppetto di amici e sodali dei dem, proclama caritatevole: «In questo periodo di emergenza Covid percepiamo che c’è grande sofferenza. Vediamo la rabbia nelle strade e la delusione di tante parti della nostra società. E quindi ci siamo chiesti come essere utili». Quanta generosità…

Sardine, uno slancio “sospetto” e inappropriato

Uno slancio sospetto, quello delle sardine, che non è passato inosservato. Specie agli antagonisti che con loro si contendono il dominio sulla piazza: il M5S. La cui capogruppo grillina in Regione Emilia-Romagna, Silvia Piccinini, sull’evento in programma sabato a Bologna, ha infatti dichiarato: «In un momento così delicato come quello che stiamo vivendo. E davanti alla prospettiva concreta di nuove chiusure per cercare di limitare l’avanzata dei contagi, la festa di compleanno delle sardine in piazza Maggiore è da considerarsi assolutamente fuori luogo. Si tratta di un gesto da irresponsabili. Non ci sono altre parole per definirla».

L’invito a fare un passo indietro

E d’altro canto, in giorni in cui tutti contestano le piazze e i lungomari delle nostre città prese d’assalto da migliaia di persone alle prese con shopping e passeggiate. Mentre gli ospedali del belpaese sono al collasso, organizzare una mobilitazione come se nulla fosse è quanto meno distopico. Se non irriverente nei confronti della paura. Delle sofferenze. Dei divieti e dei sacrifici dei più. Dati di fato che, come ribadito anche dalla pentastellata Piccinini, dovrebbero indurre le sardine a fare un passo indietro. Ma dubitiamo che ciò possa accadere.

Leggi la notizia su Il Secolo D’Italia

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più