Sudorazioni notturne, l’annuncio degli esperti: ecco cosa c’è alla base

Un disturbo fastidioso, decisamente fastidioso, quello delle sudorazioni, specialmente se si verificano di notte. Dopo una giornata intensa e stressante, fatta da mille incombenze, non vediamo l’ora di metterci a letto, a riposare, eppure il rischio di finire in un bagno di sudore c’è ed è molto più  diffuso di quanto si pensi.

Sono in tanti a lamentare questo problema, che è sì imbarazzante ma anche molto difficile da fronteggiare, se non si hanno le giuste informazioni e non si sa a chi rivolgersi. A tutto c’è una soluzione, e gli esperti sono qui per questo, per fornirci le giuste dritte, volte a fronteggiare a monte questo imbarazzante problema.

Non è la prima volta che, per impaccio, non sappiamo a chi chiedere aiuto , preferendo bypassare l’argomento piuttosto che parlarne e cercare una soluzione.

Al giorno d’oggi, per fortuna, esistono dei rimedi davvero efficaci che ci permettono, su consiglio dei medici, di trovare tutte le risposte che cerchiamo, partendo proprio dai sintomi che, a volte, tendiamo a sottovalutare, con l’erroneo convincimento che non si tratti di nulla di pericoloso .

Cosa c’è alla base delle sudorazioni notturne? Ce lo dicono gli esperti, rivelando il meccanismo che si cela dietro di esse.

 

Le sudorazioni notturne sono davvero una brutta gatta da pelare per chi le lamenta, in quanto se  si tratta di casi severi,  il disturbo el sonno è disturbato, finendo col   bagnare indumenti e biancheria da letto.  Ma cosa si nasconde dietro di esse? Sono in tantissimi gli italiani che se lo chiedono.

A rompere il silenzio, ci pensano gli esperti. Le cause possono essere molteplici: l’’assunzione di alcuni farmaci (ad esempio antidepressivi, terapie ormonali o ipoglicemizzanti), l’ansia o problemi organici come neuropatie del sistema autonomo, infezioni, problemi alla tiroide, cambiamenti associati alla menopausa o diverse forme tumorali.

Le sudorazioni notturne possono essere associate, inoltre, a delle patologie come: AIDS, apnee notturne, ascesso piogenico, brucellosi, colite ulcerosa, disturbi del sonno, endocardite, feocromocitoma, ictus, ipertiroidismo, leucemia, linfoma di Hodgkin, linfoma non-Hodgkin, mielofibrosi, mononucleosi, osteomielite, Sindrome da carcinoide, siringomileia, tubercolosi.

Le sudorazioni notturne sono, sicuramente , un brutto problema e le soluzioni possono essere molteplici, in base alla causa. Si va dalla terapia ormonale sostitutiva, alla modifica della terapia farmacologica, sino alla modifica di alcuni comportamenti legati al sonno.  Se il sudore notturno è un problema che si presenta regolarmente, interferendo con il riposo e se è associato a febbre o altri sintomi, come una perdita di peso ingiustificata, è opportuno non perdere altro tempo, chiamando subito il medico per un appuntamento e una corretta diagnosi .

Non bisogna mai commettere l’errore di assurgersi a medici specialisti, in quanto solo chi ha gli studi e le competenze giuste, può fornirci una soluzione concreta, efficace e giusta ad un problema non da poco, quello delle sudorazioni notturne, di cui soffrono parecchi italiani ogni giorno.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più