Tornado e tromba d’aria colpiscono l’Italia: cimitero distrutto e case scoperchiate

Un’intensa ondata di maltempo, caratterizzata da fenomeni meteorologici estremi, ha colpito il Nord-Est dell’Italia nel pomeriggio di giovedì 22 maggio, causando ingenti danni e costringendo le autorità ad attivare le procedure di emergenza. Tornado e trombe d’aria hanno seminato distruzione in diverse località del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, abbattendo alberi, danneggiando abitazioni e interrompendo i servizi essenziali.

Buja (UD): Devastazione a Seguito di un Tornado

Nel tardo pomeriggio, la zona di Buja, a nord di Udine, è stata colpita da un violento tornado. Il vortice d’aria, visibile da chilometri di distanza, ha sorpreso la popolazione locale, causando danni significativi a edifici e infrastrutture. “Si è sviluppato in pochi minuti, un’esperienza terribile,” ha raccontato un testimone oculare. Fortunatamente, non si registrano feriti, ma i danni materiali sono ingenti e la comunità è ora alle prese con la conta dei danni e le operazioni di ripristino.

Pederobba (TV): Tromba d’Aria Causa Danni e Interventi d’Urgenza

Contemporaneamente, una tromba d’aria ha investito la zona di Pederobba, in provincia di Treviso. I forti venti hanno scoperchiato la casetta degli Alpini del gruppo di Onigo e causato la caduta di alberi nei parchi cittadini. Il cimitero locale ha subito danni significativi, con diverse tombe danneggiate. Le autorità locali, guidate dal sindaco, hanno immediatamente attivato i soccorsi, con i vigili del fuoco impegnati a mettere in sicurezza l’area e valutare l’entità dei danni.

Altri Eventi Meteorologici Estremi: Un’Emergenza Diffusa

Oltre ai fenomeni principali, altre località del Nord-Est hanno subito le conseguenze del maltempo. In Friuli Venezia Giulia, le squadre dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile sono state impegnate in numerosi interventi per rimuovere alberi caduti e mettere in sicurezza le strutture danneggiate. In Veneto, si segnalano blackout elettrici e telefonici, oltre a danni a colture agricole e infrastrutture. La situazione è particolarmente critica, con interruzioni che hanno reso difficile la comunicazione e l’accesso ai servizi essenziali.

Cause e Caratteristiche dei Fenomeni: Il Ruolo delle Supercelle Temporalesche

Secondo gli esperti meteorologi, i fenomeni osservati sono attribuibili a supercelle temporalesche, strutture meteorologiche particolarmente intense capaci di generare tornado e trombe d’aria. Queste supercelle si sviluppano in condizioni atmosferiche instabili, caratterizzate da forti correnti ascensionali e rotazioni. La presenza di tali condizioni nel Nord-Est ha favorito la formazione dei fenomeni distruttivi, sottolineando la necessità di una costante vigilanza e di una preparazione adeguata di fronte a eventi meteorologici estremi.

Risposte delle Autorità: Procedure di Emergenza Attivate

Le autorità regionali e locali hanno attivato le procedure di emergenza per fronteggiare la situazione. In Friuli Venezia Giulia, l’allerta meteo è rimasta attiva fino alla mezzanotte di martedì 31 ottobre, con particolare attenzione alle piene dei fiumi Tagliamento e Isonzo. In Veneto, diverse strade sono state chiuse a causa dei danni registrati, e le squadre di emergenza sono al lavoro per ripristinare i servizi essenziali.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più