Malore durante la messa per Papa Leone XIV: il cardinale Mamberti sostituito all’ultimo momento

Città del Vaticano – Un inizio di pontificato carico di emozione e segnato da un inatteso imprevisto. Piazza San Pietro ha accolto oggi la cerimonia di insediamento di Papa Leone XIV, ma la solennità del rito è stata temporaneamente offuscata dal malore improvviso del cardinale Dominique Mamberti, costretto a rinunciare alla consegna del Pallio.

L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 150.000 fedeli, ha vissuto un momento di apprensione quando il cardinale Mamberti, designato per imporre il Pallio al nuovo Pontefice, ha accusato un malore poco prima della cerimonia. L’incarico è stato affidato in extremis al cardinale Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria, che ha svolto la funzione senza alterare l’impianto liturgico.

Il Pallio, realizzato con lana di agnelli e pecore e ornato da cinque croci rosse, è un simbolo profondamente significativo. Rappresenta il Buon Pastore, l’immagine di Cristo che porta sulle spalle la pecorella smarrita. La sua imposizione, insieme alla consegna dell’Anello del Pescatore, rappresenta uno dei momenti più alti del rito di insediamento papale. L’Anello del Pescatore, che raffigura San Pietro sulla barca con la rete, simboleggia la missione del Papa come guida spirituale, “pescatore di anime”.

Le condizioni di Mamberti, trasportato in una struttura sanitaria vicina, sono al momento stabili e sotto osservazione medica. Fonti vaticane parlano di una possibile fibrillazione cardiaca. La notizia del malore si è rapidamente diffusa tra la folla, suscitando comprensibile preoccupazione.

Nonostante l’imprevisto, la Messa è proseguita regolarmente, con Papa Leone XIV che ha ricevuto l’Anello del Pescatore, visibilmente commosso. Un gesto che ha suscitato una lunga ovazione da parte dei fedeli.

Il nuovo Pontefice, nel corso della cerimonia, ha dedicato la sua omelia a messaggi di pace e dialogo tra i popoli, con riferimenti espliciti a Ucraina, Gaza e Myanmar, ricordando anche Papa Francesco, scomparso recentemente.

L’agenda di Papa Leone XIV è già fitta di appuntamenti. In serata è prevista un’udienza privata con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, seguita da una serie di incontri con le delegazioni estere. Si attende inoltre un aggiornamento ufficiale sulle condizioni di salute del cardinale Mamberti.

L’episodio di oggi, seppur segnato da un imprevisto, non ha fermato la solennità di un momento destinato a entrare nella storia della Chiesa.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più