Corrado Augias attacca Sinner: “Italiano riluttante”. Le accuse tra Vaticano, tasse e lingua

Un editoriale al vetriolo, un’analisi politica che si trasforma in un’accusa mirata. Jannik Sinner, il numero uno del tennis mondiale e simbolo di un’Italia che vince, è finito nel mirino di Corrado Augias. Il giornalista e scrittore, in un articolo pubblicato su Repubblica, ha scatenato una polemica che ha diviso l’opinione pubblica, polarizzando il dibattito tra chi difende il campione e chi appoggia le critiche, ritenute da alcuni legittime, ma da altri pretestuose.

L’occasione per l’attacco è stata fornita dalle elezioni comunali di Bolzano, città natale di Sinner. Augias, partendo dall’analisi politica del capoluogo altoatesino, ha rivolto le sue critiche direttamente al tennista, definendolo “un italiano riluttante”.

Il Rifiuto del Quirinale: Un Gesto Imperdonabile?

Il primo punto toccato da Augias è legato al rifiuto, da parte di Sinner, dell’invito del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dopo la vittoria agli Australian Open. “Sinner resta un ‘italiano’ riluttante”, scrive Augias, sottolineando come il campione abbia “scansato la visita per eccessiva stanchezza, e il giorno dopo era a sciare sulle sue montagne”. Un gesto che, secondo il giornalista, denota una mancanza di attaccamento alle istituzioni. Augias evidenzia, inoltre, come Sinner abbia accettato l’invito di Papa Francesco a Roma, un’azione che contrasta con il precedente.

Lingua e Identità: Un Attacco alla Cultura Altoatesina?

Il secondo affondo si concentra sulla lingua parlata in casa Sinner. “A casa parliamo tedesco”, ha dichiarato l’atleta, un’affermazione che Augias utilizza per insinuare un legame identitario più forte con l’Alto Adige germanofono che con l’Italia. Il giornalista sottolinea, inoltre, come anche il padre di Sinner conosca poche parole in italiano. Questa sottolineatura ha suscitato forti reazioni sui social media, dove molti hanno interpretato le parole di Augias come una forma di discriminazione culturale nei confronti di una regione che vanta una storia e una lingua proprie.

Montecarlo e le Tasse: Un Tema Controverso

Il terzo punto sollevato da Augias riguarda la residenza fiscale di Sinner a Montecarlo. “Il giovane prodigio non paga le tasse in Italia, ha la residenza a Montecarlo”, scrive, citando la fiscalità agevolata del principato. Augias ammette che questa scelta è comune a molti atleti, ma aggiunge che “non è una scusante dire che lo fanno tutti. Jannik ha dimostrato più volte di essere un ragazzo di animo gentile, ma questo non lo giustifica”.

Il Doppio Standard Mediatico e le Reazioni

L’attacco di Augias ha scatenato un acceso dibattito. Molti commentatori hanno visto nell’editoriale un tentativo forzato di politicizzare un campione dello sport che ha sempre mantenuto un basso profilo. L’accusa di “riluttanza” all’italianità è stata definita gratuita e fuori luogo da molti.

Le reazioni sui social media sono state immediate e polarizzate. Da un lato, c’è chi ha difeso Sinner, sottolineando il suo impegno e i suoi successi sportivi, e criticando Augias per aver attaccato un giovane atleta. Dall’altro, ci sono coloro che hanno appoggiato le critiche, sollevando dubbi sulla lealtà del tennista nei confronti del Paese.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più