Quanto guadagna il Papa: lo stipendio mensile di Leone XIV

Al grido habemus papam, si apre il nuovo pontificato, che per la prima volta nella storia della nostra Chiesa,  è retto da un pontefice statunitense,  il cardinale Prevost, divenuto papa col nome di Leone XIV.  Le curiosità sono tantissime e non solo per quanto concerne le linee che porterà avanti.

Insomma, trattandosi della guida spirituale della Chiesa, tutto ma proprio tutto, finisce direttamente  con l’interessare non solo i fedeli ma anche la stampa, dunque non solo il suo pensiero su argomenti scottanti ma anche quanto percepisce. Si tratta di una cifra ingente? Chi la corrisponde? E’ diversa da papa a papa?

Queste sono le  domande che corrono veloci e che, gioco forza, vorrebbero delle risposte ben precise. Può la stampa non occuparsene?  Dal momento che l’obiettivo  è scoprire tutto ciò che riguarda il nuovo Papa,  deve occuparsene assolutamente.

Con un precedente come Papa Francesco che  ha segnato una rottura col passato, anche sotto l’aspetto dei compensi, possiamo comprendere quanto la curiosità sia esagerata.  Papa Leone seguirà la stessa lunghezza d’onda del suo predecessore oppure no?

Quanto guadagna il Papa?

Quanto guadagna Papa Leone XIV?  Questa, possiamo assicurarvelo,  è la domanda forse più cliccata del momento, quindi vediamola insieme. Papa Francesco, col suo pontificato, durato un decennio, ha segnato un periodo che per parecchi è la fine di un’era, caratterizzato da umiltà in tutti i suoi aspetti.

La tradizione più recente, ha  voluto che al  Pontefice venisse corrisposta una retribuzione mensile di   2500 euro, uno stipendio fisso che Benedetto XVI  percepiva e che forse non è stato uguale per tutti i pontefici , sebbene non conosciamo quello di  Giovanni Paolo II, a esempio.

Il Santo Padre può accedere  liberamente alle donazioni  dei fedeli, fornite all’Obolo di San Pietro, un fondo dell’Istituto per le Opere di Religione (IOR), purché i soldi vengano spesi per opere di carità.  Il Papa, inoltre, gode delll’esenzione  dal pagamento di  alcune voci di spesa,   a cui è il Vaticano a provvedere.

Il Vaticano si occupa di tutte le spese personali e non del Pontefice come vitto, alloggio, sicurezza, salute e trasporto. Papa Francesco, prendendo le distanze dai suoi predecessori, ha scelto di non dimorare nel  Palazzo Apostolico, optando per la Domus Sanctae Marthae.

Il Papa non è obbligato, dunque è liberissimo, di fare a meno dei privilegi. Papa Francesco ha rinunciato al suo stipendio fisso ma non è detto che anche Papa Leone XIV lo faccia. Per il momento la questione è un grosso punto interrogativo.  Se accettasse,  Papa Leone  potrebbe percepire su per giù 2500 euro di  retribuzione mensile, cui si aggiungerebbero donazioni per opere di carità e privilegi. Staremo a vedere, dunque continuate a seguirci per i prossimi aggiornamenti che saremo pronti a fornirvi.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più