Robert Francis Prevost, chi è papa Leone XIV
Nel tardo pomeriggio di giovedì 8 maggio, intorno alle ore 18, dal comignolo della Cappella Sistina è finalmente uscita la fumata bianca: il Conclave ha scelto il nuovo Papa, il 267esimo nella storia della Chiesa Cattolica. L’annuncio ufficiale dell’“Habemus Papam” è arrivato circa un’ora dopo, alle 19, pronunciato dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro dal protodiacono Dominique Mamberti, tra l’emozione e l’applauso della folla in Piazza San Pietro.
L’elezione arriva dopo due fumate nere: una nella giornata di ieri e una questa mattina, che avevano mantenuto viva l’attesa tra i fedeli e gli osservatori di tutto il mondo. Questa giornata carica di significato coincide con un altro appuntamento molto sentito dalla spiritualità popolare: la Supplica alla Madonna di Pompei, che ogni anno l’8 maggio riunisce migliaia di fedeli nella piazza antistante il Santuario della Vergine del Santo Rosario.

Chi il nuovo papa: il nome scelto dal cardinale
Proprio oggi, come da tradizione, alle ore 12 in tutte le chiese cattoliche è stata recitata la preghiera per la pace scritta dal beato Bartolo Longo, fondatore del Santuario. Durante la celebrazione eucaristica, presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, si è pregato perché lo Spirito Santo guidasse i cardinali nel discernimento.
Il nuovo Papa assume il timone della Chiesa in un momento di grande cambiamento e sfida, con il compito non facile di proseguire l’impegnativo cammino tracciato da Papa Francesco, deceduto lo scorso 21 aprile dopo 13 anni di pontificato. L’eredità lasciata dal Papa argentino è profonda: dal dialogo interreligioso alla riforma della Curia romana, dall’impegno per i poveri e i migranti alla spinta verso una Chiesa più inclusiva e attenta ai temi sociali e ambientali.


Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost è considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti. La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri). I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981. Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.
Ora tutti gli occhi sono puntati sul nuovo Pontefice che ha scelto il nome di Leone XVI chiamato a guidare una comunità di oltre un miliardo di cattolici in un mondo sempre più complesso, mantenendo viva la fiamma del Vangelo e il messaggio di apertura e misericordia tanto caro a Papa Francesco.