Papa Francesco, la scoperta: sepolto accanto a lui

Santa Romana Chiesa aspetta ancora un pontefice dopo il decesso di Papa Francesco. Si tratta di una situazione che sarà ovviamente discussa in questi giorni tra i vari cardinali che si apprestano ad entrare in Conclave mercoledì prossimo.

L’attesa è comunque tantissima anche se da più parti si afferma che il Conclave potrebbe essere davvero molto breve. Infatti se si guardano gli ultimi conclavi della storia della Chiesa sia quello che ha eletto Benedetto XVI che quello che elesse Giovanni Paolo II non si è mai andati oltre i 5 giorni.

E questo potrebbe essere ancora più veloce anche perchè giunge in un periodo molto complesso per il mondo che deve avere immediatamente una guida spirituale. La Chiesa ha bisogno di un altro Santo Padre che prosegua soprattutto nell’ottica di Francesco e che abbia a cuore i deboli e la pace nel mondo.

Adesso la tomba di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore è già divenuta meta di intensi pellegrinaggi questo in quanto chiunque si trova a Roma vuole visitare la tomba di Francesco. Questo appunto per rendere omaggio a quello che è stato già definito un gigante della storia contemporanea.

Francesco ha lasciato una grande segno nella storia dell’umanità in questi e lo dimostra la grande ondata di affetto che ha avuto in questi giorni quando ci sono state le sue esequie. E siamo ancora nei novenalia.

La scoperta è di quelle davvero molto particolari. Già negli scorsi giorni online era apparse delle descrizioni della tomba di Papa Francesco, e in molti avevano notato anche dei significati molto particolari anche sulla scelta del luogo.

Infatti gli appassionati del mistero avevano notato subito che ad esempio all’interno della Basilica di Santa Maria Maggiore, lì dove è stato tumulato Francesco, esiste un simbolo molto particolare ovvero il Quadrato Magico del Sator, un quadrato palindromo in cui si leggono le parole Sator, Tenet, Opera, Rotas. Da qualunque punto lo si guardi si leggono sempre le stesse parole.

Un simbolo molto particolare che risale ad epoche remote, poi ovviamente la chiesa è dedicata alla Vergine in quanto Francesco era molto devoto all’immagine della Salus Populi Romani, che si trova conservata appunto in Santa Maria Maggiore.

Ma un dettaglio è emerso proprio in queste ore e sta facendo il giro di tutta Italia. Proprio vicino a Papa Francesco si trova sepolto Junio Valerio Borghese, che guidava la Decima Mas. ì Borghese è nella cappella di famiglia dal 1974, anno della sua scomparsa.

Proprio per quanto riguarda questo personaggio ha una storia molto particolare che si intreccia con il destino dell’aldilà. Una storia curiosa e molto particolare appunto che ci fa capire come Papa Francesco non abbia scelto un luogo a casa per la sua sepoltura, ma un luogo che ha una precisa identità e una storia molto antica.

Ancora una volta Francesco ci sorprende anche nel momento del suo decesso e questo ci fa capire quanto straordinaria sia stata questa persona.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più