Italia, ci risiamo: è allerta massima per l’eruzione del vulcano

vulcani sono fondamentali per l’esistenza della vita sulla Terra. Nel corso dei secoli infatti proprio questi ultimi hanno dato davvero spettacolo e plasmato intere areee del nostro pianeta come da sempre avviene anche in Italia.

I vulcani ovviamente possono essere molto pericolosi in quanto eruttano lava, lapilli e rocce incandescenti che vanno a depositarsi sui luoghi che si trovano a valle ma anche a centinaia di chilometri da dove si trova il vulcano.

Insomma si tratta di qualcosa di spettacolare che ogni volta che accade attira le persone. In Italia come ben sappiamo ci sono diversi vulcani come ad esempio l’Etna e il Vesuvio che sono tra l’altro tra i vulcani più attivi del mondo senza contare Stromboli e Vulcano anch’essi molto attivi.

Queste ultime sono isole vulcaniche e la popolazione è abituata alle eruzioni. In Italia una delle eruzioni più clamorosa della storia dell’umanità avvenne il 79 d.C. quando improvvisamente il vulcano Vesuvio eruttò seppellendo in poche ore le città di Ercolano e Pompei.

E gli allarmi per le eruzioni dei vulcani nostrani ci sono ancora oggi. Basti pensare alla situazione che stanno vivendo i Campi Flegrei a Napoli altro supervulcano italiano che secondo alcuni prima o poi dovrebbe essere protagonista di una eruzione e non si escludono in quel caso tantissimi danni.

In queste ore l’Etna è tornata a dare spettacolo. Dal cratere di Sud-Est si è vista infatti uscire una colata di lava molto intensa con il vulcano che ha cominciato a zampillare materia incandescente.

Ancora una volta spettacolo in Sicilia quindi per l’eruzione dell’Etna. Anche questa eruzione cominciata nelle scorse ore viene monitorata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-Osservatorio Etneo che ha riferito come la situazione sia comunque tranquilla e sotto controllo.

Dal punto di vista sismico, l’ampiezza media del tremore vulcanico ha raggiunto il suo valore massimo intorno alle ore 2 ed attualmente si attesta sempre sui valori alti. Questo comunicano gli esperti che riferiscono quindi come la situazione sia in costante divenire. Solitamente l’Etna quando erutta non provoca danni.

Si tratta infatti di colate presso chè tranquille che scivolano tranquille lungo il fianco del vulcano regalando uno spettacolo intenso visibile dai paesi e dalle città vicine come Catania. Nelle scorse ore inoltre si è osservata una breve ricaduta di piccoli lapilli in zona Piano Vetore, sull’alto versante sudoccidentale del vulcano ma anche qui non ci sono stati danni a cose o persone.

La situazione verrà monitorata nelle prossime ore e fino alla fine della fase eruttiva, regolare il traffico aereo su Catania che come si sa in questi casi può subire interruzioni o variazioni. Vedremo per quanto ancora il vulcano continuerà a dare spettacolo una situazione davvero particolare e unica.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più