Trump scaccia Macron dal vertice con Zelensky: spunta il labiale

Sabato scorso, durante i funerali di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro, si è verificato un episodio diplomatico che ha fatto molto discutere. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha manifestamente “allontanato” il presidente francese Emmanuel Macron da un vertice informale con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, creando un momento di forte tensione internazionale.

Il momento è stato immortalato in un video, che ha subito fatto il giro del mondo, e un’esperta di linguaggio dei labiali, Nicola Hickling, ha decifrato le parole esatte che Trump avrebbe rivolto a Macron. Secondo l’analisi, Trump avrebbe detto a Macron: “Vorrei che tu facessi così, ma non in questo modo… È una strategia molto interessante, hai delle rassicurazioni… Ma non sei nel posto giusto qui, fammi un favore, non dovresti essere qui…”. Una frase chiarissima, che ha costretto Macron a fare un passo indietro con evidente imbarazzo.

La scena completa mostra anche come, inizialmente, fosse stata predisposta una sedia per Macron, presumibilmente per permettergli di partecipare al breve vertice con Zelensky, ma successivamente, la sedia viene prontamente rimossa, sottolineando quanto fosse deciso il suo isolamento. Sullo sfondo si intravede anche il premier britannico Keir Starmer, testimone silenzioso di un momento cruciale.

L’incontro tra Trump e Zelensky, considerato strategico dalla diplomazia americana, mirava a riaffermare la necessità di negoziati di pace tra Russia e Ucraina. Donald Trump, noto per il suo stile diretto e a volte brutale, avrebbe voluto mantenere il pieno controllo delle discussioni, escludendo interferenze europee, soprattutto di Macron.

L’episodio ha suscitato reazioni contrastanti. In Francia, si parla di “profondo imbarazzo” tra i collaboratori di Macron, mentre negli Stati Uniti, Trump e i suoi portavoce hanno scelto il silenzio, lasciando che siano le immagini a parlare da sé. La scena rappresenta un’ulteriore dimostrazione del carattere deciso e diretto del tycoon americano, spesso percepito come brusco nei rapporti con altri leader mondiali.

Non si tratta di un episodio isolato: tra Trump e Macron ci sono stati in passato rapporti tesi su vari dossier internazionali, tra cui clima, NATO e crisi geopolitiche. La scena di San Pietro sembra confermare come le divergenze tra i due continuino a delineare un rapporto complicato, che potrebbe avere ripercussioni nei delicati equilibri internazionali in un momento di forte tensione globale.

Le immagini dell’incidente, riporta il mondo, rappresentano un esempio di diplomazia basata sulla forza e sulla schiettezza, caratteristiche che Trump ha sempre portato avanti nel suo stile unico. Il gesto nei confronti di Macron è considerato un messaggio forte, che potrebbe influenzare le dinamiche tra Stati Uniti, Francia e l’intero contesto europeo nei mesi a venire.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più